minima photographica

Bomarzo

foto di Dario Palomba

TfTlini3
Guarda le immagini

Il parco dei Mostri di Bomarzo fu ideato dall'architetto Pirro Ligorio su commissione del Principe Pier Francesco Orsini (1523-1585), disperato per la morte della moglie Giulia Farnese.
Le sculture vennnero scavate nei blocchi di peperino che facevano parte del patrimonio geologico del luogo.
Animali giganteschi, eroi omerici, sirene, immagini religiose. Un mondo fantastico che prese vita dall'immaginario del Principe Pier Francesco, detto Vicino, funestato dalla morte della moglie. Per lei costruì nel bosco anche un mausoleo funebre.

traduzione google

 

minima photographica cura la promozione e lo studio del linguaggio della fotografia

 

la fotografia

La fotografia è l’annuncio di qualcosa di nuovo che sta arrivando, qualcosa che non si porrà più il problema di essere consacrato come artistico.
Essa si trova ad essere l’ultima delle forme di espressione dotata di corpo tangibile.
La fotografia è il primo passo per la distruzione del’oggetto artistico attraverso la moltiplicazione, la dispersione (i giornali, i libri ecc.) fino all’immagine elettronica che non ha corpo.