minima photographica

Chiare Luci

foto di Dario Palomba

7xT6Z8ZW

Guarda le immagini

Guarda il video

Ma chi, se gridassi, mi udrebbe, dalle schiere
degli Angeli? e se anche un Angelo a un tratto
mi stringesse al suo cuore: la sua essenza più forte
mi farebbe morire. Perché il bello non è
che il tremendo al suo inizio, noi lo possiamo reggere ancora,
lo ammiriamo anche tanto, perch'esso calmo, sdegna
distruggerci. Degli Angeli ciascuno è tremendo.

E così mi rattengo e il richiamo di oscuri singhiozzi
lo soffoco in gola. Ah, di chi mai
ci possiamo valere? Degli Angeli no, degli uomini no,
e i sagaci animali, lo notano che, di casa nel mondo interpretato,
non diamo affidamento. Ci resta, forse,
un albero, là sul pendio,
da rivedere ogni giorno;
ci resta la strada di ieri,
e la fedeltà viziata d'un'abitudine
che si trovò bene con noi e rimase, non se ne andò.

Dalla Prima Elegia, Elegie Duinesi di Rainer Maria Rilke, Giulio Einaudi Editore
Traduzione di Enrico e Igea De Portu

 


 

Una piccola area rurale nel Pratese con, al centro, una casa colonica. Le ricognizioni partono dalla casa e si dirigono nelle vigne intorno. La superficie, di circa un chilometro quadrato, è delimitata da un ideale filo bianco che non viene mai oltrepassato. La scelta di una piccola area mi consente una concentrazione sull'evento fotografato, legata al sopralluogo continuo, senza problemi di ora, stagione, tempo.

Scelgo per questo set luci non alte, sufficienti per usare diaframmi aperti. Luci diffuse dalla foschia, sempre presente, luci senza ombre.

La zona nitida, ridotta al minimo, in fondo, all'infinito. I piani al di fuori di essa sono tutti tra l'obbiettivo e l'infinito. In alcuni di questi piani grandi foglie, rami o altro che possa servire da quinta, da ulteriore diaframma esterno alla macchina, dietro cui nascondersi, guardare senza essere visti.

Guarda le immagini

traduzione google

 

minima photographica cura la promozione e lo studio del linguaggio della fotografia

 

la fotografia

La fotografia è l’annuncio di qualcosa di nuovo che sta arrivando, qualcosa che non si porrà più il problema di essere consacrato come artistico.
Essa si trova ad essere l’ultima delle forme di espressione dotata di corpo tangibile.
La fotografia è il primo passo per la distruzione del’oggetto artistico attraverso la moltiplicazione, la dispersione (i giornali, i libri ecc.) fino all’immagine elettronica che non ha corpo.